Questo libro nasce dall'idea che si possa comprendere davvero il cambiamento tecnologico solo osservandone il lato meno illuminato: i suoi vicoli ciechi, le sue sconfitte. Tecnologie che avrebbero dovuto cambiare il mondo e sono rimaste confinate nei laboratori, prodotti che il mercato ha rifiutato, macchine che dopo essere state di uso quotidiano per decenni sono scomparse e oggi si trovano solo nei musei.
Pubblicato dalla Sironi Editore, narra la storia dei "tecnosauri", artefatti ormai obsoleti o invenzioni che non si sono mai realmente affermate. Le domande che ci si pone in merito sono tante e non tutte hano le dovute risposte.
Le risposte spesso sorprendenti vengono raccontate dalle storie di questi protagonisti al contrario: le macchine volanti, il sistema di registrazione Betamax, la posta pneumatica, l'auto elettrica, il disco in vinile, il fax.....
288 pagine di pura curiosità ed ingegno.
Pubblicato dalla Sironi Editore, narra la storia dei "tecnosauri", artefatti ormai obsoleti o invenzioni che non si sono mai realmente affermate. Le domande che ci si pone in merito sono tante e non tutte hano le dovute risposte.
Le risposte spesso sorprendenti vengono raccontate dalle storie di questi protagonisti al contrario: le macchine volanti, il sistema di registrazione Betamax, la posta pneumatica, l'auto elettrica, il disco in vinile, il fax.....
288 pagine di pura curiosità ed ingegno.
0 commenti:
Posta un commento